07
dic

La tua playlist per le feste
La playlist per le feste
Che Natale sarebbe, senza musica?
Come fare a rinunciare al repertorio di canzoni a tema che accompagnano ogni momento della giornata? Dall’attivazione della sveglia con Alexa o Google Home all'autoradio che ci accompagna al lavoro, dalla diffusione musicale nei negozi e dei centri commerciali agli spot in TV: è impossibile (o quasi) sfuggire all’ascolto di “Last Christmas” degli Wham.
Ecco alcune proposte per delle playlist fai - da - te in cui potrete personalizzare, con il vostro sound preferito, la colonna sonora delle feste.
Natale Vintage
Ideale soprattutto come accompagnamento durante la preparazione dell'albero di Natale e l'allestimento degli addobbi in casa, la nostra scaletta ideale è un mix di grandi classici perfetti per creare l'atmosfera da film americano anni cinquanta.
Impossibile fare a meno di “White Christmas” nella versione originale di Bing Crosby “Santa Claus is coming to town” di Frank Sinatra, “Everybody loves somebody sometimes” di Dean Martin e di una selezione dei successi natalizi di Elvis Presley, uno dei primi a cogliere il business dei dischi a tema.
L'ideale sarebbe ascoltarli in vinile: se avete un giradischi in casa è il momento di utilizzarlo.
Natale pop
A partire dagli anni Novanta è esploso il fenomeno delle canzoni natalizie interpretate dalle più grandi popstar che, almeno una volta, si sono cimentate con il genere.
E allora, attivate il vostro song player preferito e create una playlist partendo, anche in questo classico, dagli immancabili: nostra signora delle feste Mariah Carey e Michael Bublè, un uomo chiamato Natale.
Per arricchire la scaletta non fatevi mancare qualche “chicca”, da “Christmas Lights” dei Coldplay a “Christmas Time” di Bryan Adams fino alle più recenti hit natalizie, tutte da ballare, firmate da Justin Bieber, Ariana Grande, Miley Cyrus, Lady Gaga e Katy Perry. Basta un play ed è subito festa.
Natale alternativo
Su tutte le piattaforme digitali di musica on line non mancano mai playlist natalizie alternative che spaziano dal folk all'elettronica, dal reggae al punk: ce n'è, davvero, per tutti i gusti.
Evitate le cover improbabili e lasciatevi guidare dal vostro spirito natalizio, cercando la musica giusta e diffondendola in casa attraverso gli speaker bluetooth.
Esistono addirittura specifiche scalette dedicate a chi odia il Natale e le feste.
Non ci credete?
Digitate “I hate christmas” su Spotify e... buon divertimento!
Che Natale sarebbe, senza musica?
Come fare a rinunciare al repertorio di canzoni a tema che accompagnano ogni momento della giornata? Dall’attivazione della sveglia con Alexa o Google Home all'autoradio che ci accompagna al lavoro, dalla diffusione musicale nei negozi e dei centri commerciali agli spot in TV: è impossibile (o quasi) sfuggire all’ascolto di “Last Christmas” degli Wham.
Ecco alcune proposte per delle playlist fai - da - te in cui potrete personalizzare, con il vostro sound preferito, la colonna sonora delle feste.
Natale Vintage
Ideale soprattutto come accompagnamento durante la preparazione dell'albero di Natale e l'allestimento degli addobbi in casa, la nostra scaletta ideale è un mix di grandi classici perfetti per creare l'atmosfera da film americano anni cinquanta.
Impossibile fare a meno di “White Christmas” nella versione originale di Bing Crosby “Santa Claus is coming to town” di Frank Sinatra, “Everybody loves somebody sometimes” di Dean Martin e di una selezione dei successi natalizi di Elvis Presley, uno dei primi a cogliere il business dei dischi a tema.
L'ideale sarebbe ascoltarli in vinile: se avete un giradischi in casa è il momento di utilizzarlo.
Natale pop
A partire dagli anni Novanta è esploso il fenomeno delle canzoni natalizie interpretate dalle più grandi popstar che, almeno una volta, si sono cimentate con il genere.
E allora, attivate il vostro song player preferito e create una playlist partendo, anche in questo classico, dagli immancabili: nostra signora delle feste Mariah Carey e Michael Bublè, un uomo chiamato Natale.
Per arricchire la scaletta non fatevi mancare qualche “chicca”, da “Christmas Lights” dei Coldplay a “Christmas Time” di Bryan Adams fino alle più recenti hit natalizie, tutte da ballare, firmate da Justin Bieber, Ariana Grande, Miley Cyrus, Lady Gaga e Katy Perry. Basta un play ed è subito festa.
Natale alternativo
Su tutte le piattaforme digitali di musica on line non mancano mai playlist natalizie alternative che spaziano dal folk all'elettronica, dal reggae al punk: ce n'è, davvero, per tutti i gusti.
Evitate le cover improbabili e lasciatevi guidare dal vostro spirito natalizio, cercando la musica giusta e diffondendola in casa attraverso gli speaker bluetooth.
Esistono addirittura specifiche scalette dedicate a chi odia il Natale e le feste.
Non ci credete?
Digitate “I hate christmas” su Spotify e... buon divertimento!

La tua playlist per le feste
07
dic
La playlist per le feste Che Natale sarebbe, senza musica?
Come fare a rinunciare al repertorio di canzoni a tema che accompagnano ogni momento della giornata? Dall’attivazione della sveglia con Alexa o Google Home all'autoradio che ci accompagna al lavoro, dalla diffusione musicale nei negozi e dei centri commerciali agli spot in TV: è impossibile (o quasi) sfuggire all’ascolto di “Last Christmas” degli Wham.
Ecco alcune proposte per delle playlist fai - da - te in cui potrete personalizzare, con il vostro sound preferito, la colonna sonora delle feste.
Natale Vintage
Ideale soprattutto come accompagnamento durante la preparazione dell'albero di Natale e l'allestimento degli addobbi in casa, la nostra scaletta ideale è un mix di grandi classici perfetti per creare l'atmosfera da film americano anni cinquanta.
Impossibile fare a meno di “White Christmas” nella versione originale di Bing Crosby “Santa Claus is coming to town” di Frank Sinatra, “Everybody loves somebody sometimes” di Dean Martin e di una selezione dei successi natalizi di Elvis Presley, uno dei primi a cogliere il business dei dischi a tema.
L'ideale sarebbe ascoltarli in vinile: se avete un giradischi in casa è il momento di utilizzarlo.
Natale pop
A partire dagli anni Novanta è esploso il fenomeno delle canzoni natalizie interpretate dalle più grandi popstar che, almeno una volta, si sono cimentate con il genere.
E allora, attivate il vostro song player preferito e create una playlist partendo, anche in questo classico, dagli immancabili: nostra signora delle feste Mariah Carey e Michael Bublè, un uomo chiamato Natale.
Per arricchire la scaletta non fatevi mancare qualche “chicca”, da “Christmas Lights” dei Coldplay a “Christmas Time” di Bryan Adams fino alle più recenti hit natalizie, tutte da ballare, firmate da Justin Bieber, Ariana Grande, Miley Cyrus, Lady Gaga e Katy Perry. Basta un play ed è subito festa.
Natale alternativo
Su tutte le piattaforme digitali di musica on line non mancano mai playlist natalizie alternative che spaziano dal folk all'elettronica, dal reggae al punk: ce n'è, davvero, per tutti i gusti.
Evitate le cover improbabili e lasciatevi guidare dal vostro spirito natalizio, cercando la musica giusta e diffondendola in casa attraverso gli speaker bluetooth.
Esistono addirittura specifiche scalette dedicate a chi odia il Natale e le feste.
Non ci credete?
Digitate “I hate christmas” su Spotify e... buon divertimento!